Campanelle
Ho in realta' raccolto qui tre famiglie (campanulaceae, convolvulaceae e gentianaceae) piuttosto diverse tra loro, accomunate solo, in alcuni casi, dalla forma del fiore. Il genere Campanula e' piuttosto vasto e comprende in Italia oltre 50 specie. Sono tutte specie molto gradevoli alla vista, con colori per lo piu' sull'azzurro talvolta soffuso di toni rosati. Tra gli altri generi appartenenti a questa famiglia i fiteuma (Phyteuma sp.) o raponzoli sono molto particolari, spighe (piu' o meno sferiche o grossolanamente ciolindriche) di fiori che singolarmente assomigliano a piccole banane azzurre o violette. Per mantenere la similitudine, alcune delle banane, le piu' mature, sono quasi "sbucciate": la corolla si fende infatti in cinque lacinie, lasciando intravedere l'interno del fiore, ma, cosa strana, lo fa iniziando dalla meta' inferiore, mentre alla punta della banana le lacinie restano unite, facendo fuoriuscire solo lo stimma. Difficile spiegarlo, difficile anche vederlo dalle foto, ma molto caratteristico.
Ho messo insieme alle campanule ed ai fiteuma anche i convolvoli (convolvulaceae) una famiglia piuttosto piccola ma con fiori belli e vistosi. Tra questi, il mio preferito e' l'Ipomoea acuminata (che recentemente non so perche' ha cambiato nome in Ipomoea indica), che forma tappeti imponenti lungo i muri della mia infanzia, a Sanremo dove e' quasi infestante. La grandezza dei suoi fiori e soprattutto il loro colore sono veramente notevoli. Ecco le foto.
Infine, le genziane, anch'esse spesso in forma di campana, altre volte fiori dall'aspetto piu' normalmente raggiato, ma sempre con una parte del fiore in cui i petali si saldano tar loro a formare una specie di "tubo" verso la parte inferiore. Tipicamente fiori di montagna, alcune genziane contengono sostanze chimiche utili in farmacia ma anche potenzialmente pericolose se ingerite. Occhio!
Della famiglia delle genziane fanno parte anche i centaurei e la Blackstonia perfoliata, fiore di un colore giallo quasi abbagliante di cui ho una sola foto molto vecchia, scannerizzata da diapositiva. Ecco le foto: